Imposta di soggiorno Comune di Ventimiglia

Informazioni

Ultime novità
Archivio comunicazioni


Per assistenza tecnica al software è possibile contattare il produttore dal lunedì al giovedì, dalle 16,00 alle 17,00 e il venerdì dalle 14,00 alle 18,00 al numero 02 89605116  oppure scrivere al seguente indirizzo e-mail: infoalberghi@proximasrl.net
 


 

 

 

In quanto agenti contabili, si richiama all'obbligo degli utenti di comunicare il resoconto delle somme gestite nell'anno per conto dell'Amministrazione, utilizzando l'apposito Modello 21.

Il Modello 21 va presentato entro il 30 gennaio di ogni anno.

Modalità di presentazione:

  • Copia cartacea firmata (no scansione, che invalida il valore legale della firma).
  • Invio tramite PEC di file firmato elettronicamente.

L’agente contabile è sottoposto al controllo giurisdizionale della Corte dei Conti ed è tenuto a rendere annualmente il conto della propria gestione, secondo il Modello 21 allegato al D.P.R. 194/1996.

Nella compilazione del modello si utilizza il criterio della cassa.

Il file generato dalla procedura può essere aperto con Excel o Open Office.

Se la colonna note contiene numerosi documenti contabili, è possibile riassumerli indicando il primo e l’ultimo numero (es. "da fattura 1 a fattura 100").

Maggiori informazioni

Documentazione utile scaricabile in fondo alla pagina

Istituzione Imposta di Soggiorno

Dettagli

Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 78 del 13/11/2017, ha istituito l’imposta di soggiorno a Ventimiglia, in vigore dal 23 marzo 2018.

Soggetti passivi: i non residenti che alloggiano nelle strutture ricettive del Comune.

Tariffe per persona/giorno (max 7 giorni)

Tipologia Categorie Tariffa (€)
Alberghi 4 o 5 stelle 2,50
Alberghi 3 stelle 1,50
Alberghi 2 o 1 stella 1,00
Villaggi turistici 4 stelle 1,50
Villaggi turistici 3, 2 o 1 stella 1,00
Residenze turistico alberghiere 4 o 5 stelle 2,50
Residenze turistico alberghiere 3 stelle 1,50
Residenze turistico alberghiere 2 o 1 stella 1,00
Altri alloggi turistici - 1,00

Esenzioni

  • Minori fino a 14 anni.
  • Lavoratori e studenti non residenti nella struttura ricettiva.
  • Accompagnatori di degenti ricoverati (1 per paziente, max 2 per minori).
  • Soggetti ospitati per emergenze o soccorso umanitario.
  • Portatori di handicap non autosufficienti e accompagnatori.
  • Forze dell’ordine, vigili del fuoco e protezione civile in servizio.
  • Autisti e accompagnatori turistici (1 per bus, 1 ogni 20 turisti).
  • Lavoratori del settore trasporti e logistica in riposo.

Obblighi del gestore

Il gestore della struttura riscuote l’imposta di soggiorno e la versa al Comune entro 20 giorni dalla fine di ogni trimestre, al netto delle esenzioni.

È tenuto a informare gli ospiti sulle tariffe, esenzioni e sanzioni.